skip to Main Content
GiornoviaggioPastoAlloggio
1Italia-Marrakech -Hotel
2Marrakech-Imlil-Tizi'n'Test-Taroudant Prima colazione, CenaHotel
3Taroudant-Parco de Sous Massa-Sidi Ifni Prima colazione, CenaHotel
4Sidi Ifni-Aoreora-Guelmin-Tafraoute Prima colazione, CenaHotel
5Tafraoute-Tata-Erg-chgaga Prima colazione, CenaHotel
6Erg-chegaga - Piste di Rally Ramlia Dakar-Oasi Ramlia Prima colazione, CenaHotel
7Oasi Ramlia-Merzouga Prima colazione, CenaHaima
8Merzouga-rissani-Goles di Todghra e Dades Prima colazione, CenaHotel
9Goles di Dades-Villagi Berberi-Marrakech Prima colazioneHotel
10Marrakech-Tornato a casa Prima colazioneNo

Incluso

  • Trasferimento dall’ Aeroporto
  • Veicoli 4×4
  • Autista che parlano italiano
  • Guida per fare la visita di la Medina di Marrakech
  • Carburante
  • Dromedario (1 a persona )
  • Pasti e alloggio indicate nella tabella.

Non incluso

  • Volo
  • Biglietti d’ingresso
  • Bevante
  • Assicurazione di viaggio
  • Mancia, e tutto quanto non è incluso nel programma.

Pianificazione del viaggio

Giorno 1
Italia-Marrakech

All’ora stabilita, l’accoglienza all’aeroporto di Marrakech e trasferimento in albergo, che si trova vicino alla Jamaa el Fna.

Giorno 2
Marrakech-Imlil-Tizi’n’Test-Taroudant

Dopo la prima colazione partenza verso sud in direzione di Taroudant, città conosciuta come la piccola Marrakech. Lungo il tragitto visita ad alcuni villaggi berberi e con una leggera deviazione verso Imlil sosta ai piedi del Jebel Toubkal, il monte che con i suoi 4.180 metri è il più alto del paese. Attraversando valli ricche di vegetazione e monti con panorami sulle piane del sud si arriva Taroudant, si trova a 223 km a sud ovest di Marrakech. La zona è conosciuta per il suo olio d’oliva, le sue scatole di legno, argenteria e tappeti. Sistemazione in albergo.

Giorno 3
Taroudant-Parque de Sous Masa-Sidi Ifni

Dopo la prima colazione visita di Taroudant con le sue imponenti mura e con il coloratissimo souk. Proseguimento per la visita del Parco Nazionale di Massa iniziando dal piccolo Museo Etnografico dove è possibile vedere un riassunto della flora e della fauna dell’area. Si percorreranno poi in jeep le strade sterrate all’interno del Parco per ammirare gli orix bianchi, gli struzzi e altri animali endemici e introdotti. Fine della visita con la foce del fiume Massa dove talvolta è possibile incontrare i fenicotteri rosa. Il Parco vanta di una costa diversificata: si va dalle spiagge sconfinate di sabbia, agli scogli a strapiombo, dalle armoniose insenature, alle grotte residenza di pescatori.

Proseguimento per Sidi Ifni. Arrivo e sistemazione in albergo

Giorno 4
Sidi-Ifni-Aoreora-Guelmin-Tafraoute

La mattinata sarà dedicata alla scoperta della costa atlantica. Proseguiremo verso la spiaggia di Legzira, famosa per le sue formazioni rocciose. L’arco di roccia è una meraviglia creata dalla natura.

Nel pomeriggio, da Guelmin arriveremo a Tafraoute.

Sistemazione in albergo

Giorno 5
Tafraoute-Tata-Erg-chgaga

Dopo la colazione partenza in direzione Tata attraversando la “valle incantata”. Un profondo canyon dove il tempo non ha cambiato l’aspetto medievale dei villaggi. La strada scorre tra pareti di roccia scoscese in un’atmosfera quasi irreale. Partenza per una lunga tappa che prevede l’attraversamento del di un’area desertica tra le più suggestive del Marocco. A Foum Zguid inizia la pista che attraversa distese di pietre e sabbia e costeggia il Draa e l’erg el M’Hazil per finire Chgaga. Paesino ai bordi del deserto. Arrivo a nostro campo, cena e pernottamento.

Giorno 6
Erg-chgaga-Pistas Rally Dakar-Oasis Ramlia

Percorreremo uno dei tracciati utilizzati nel Rally Parigi-Dakar.
Passeremo l’intera giornata attraverso il deserto fino a raggiungere l’Oasi di Ramlia.
Cena in un hotel situato in mezzo al deserto.

Giorno 7
Oasi Ramlia – Merzouga

Visiteremo la tradizionale Oasi di Ramlia, abitata da 37 famiglie di origine nomade e attraverso il deserto arriveremo a Merzouga.
Lasceremo la 4×4 per andare con i cammelli che ci porteranno nel cuore del deserto.
Lì ammireremo un tramonto indimenticabile.
Cena e pernottamento nel deserto ad Haimas (tenda berbera)

Giorno 8
Merzouga-Rissani-Les Goles di Todghra e Dades

Ci alzeremo presto per vedere l’alba sulle dune di Merzouga, conosciuta anche come “La Porta delle Dune” di Erg Chebbi, dove l’orizzonte crea un bellissimo paesaggio.

Scalare le dune e guardare il tramonto e l’alba sono alcune esperienze che di certo non ci lasceranno indifferenti.

Dopo una buona colazione, ci dirigeremo verso Rissani per visitare il suo mitico mercato. Rissani è un importante centro commerciale frequentato da gente del deserto. Un vecchio mercato dove troveremo artigiani del legno, venditori di bestiame, mercanti di spezie… Potremo vedere il curioso parcheggio degli asini, dove sono tenuti gli animali ed è anche un posto dove comprarli e venderli. Nel centro di Rissani si trova il Ksar AbouAm completamente abitato.
Nel pomeriggio andremo ad Alnif. In direzione del percorso delle famose Gole del Todra, un canyon con pareti alte più di 300 metri che il fiume Todra scava da millenni.
Da qui andremo alle gole del Dades che, secondo la popolazione locale, nascondono fino a mille Kasbah.

Albergo nelle gole.

Giorno 9
Goles di Dades-Villagi Berberi-Marrakech

Prima colazione e partenza per le gole del Dades. Lungo la strada attraverseremo autentici villaggi berberi, come Skoura e Boutaghar. Situato nel cuore della valle delle palme.

La gola del Dades si trova tra le città di Boumalne Dades e Msemrir. Area in gran parte popolata da membri di varie tribù Imazighen (berberi).
Le formazioni rocciose della gola del Dades attaccate alle kasbah sembrano derivare dalla stessa roccia. È davvero di grande bellezza. Al belvedere di Tamlat, le rocce assumono forme curiose a causa dell’erosione del vento. Popolarmente noto come “dita di scimmia”.
Nel pomeriggio proseguiremo lungo il percorso delle montagne dell’Alto Atlante fino a Marrakech. La città delle mille e una notte.

Arrivo in albergo.

Giorno 10
Marrakech-Tornato a casa

Dopo la colazione visiteremo la Medina di Marrakech, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La Medina o città vecchia è caratterizzata dalle sue strade labirintiche. Circondato da 90 km chilometri di mura costruite in adobe, e con dieci porte d’ingresso, quella di Bab Agnaou si distingue per grandezza e bellezza.

Ai margini della Medina si trova la Moschea Koutoubia. Il suo minareto alto 69 metri è l’icona della città di Marrakech. Koutoubia significa “moschea dei librai”, perché nel suo cortile, nei suoi primi giorni, nel XII secolo, c’erano numerosi leggii.

Dalla piazza Koutoubia abbiamo appena dieci minuti a piedi fino alla piazza Jemaa el Fna, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Il souk va dal nord della piazza Jamaa el Fna e da qui entreremo nella Medina. Camminiamo per le strade del colorato souk, osserveremo come vengono ordinate le merci dalle corporazioni. Visiteremo i principali luoghi di interesse storico che la Medina ospita: le Tombe Saadiane, la Medersa Ben Youssef, il Palazzo El Badi. All’uscita della Medina prenderemo un tè alla menta in alcune delle terrazze della vivace piazza Jamaa el Fna. Tutto a Marrakech ruota intorno a questa piazza. Uno spazio pubblico dove si incontrano: musicisti, cantastorie, incantatori di serpenti, ballerini, dentisti, venditori di succhi di frutta, acrobati, scrittori, portatori d’acqua, venditori di erbe officinali… “Un mondo in una piazza”

All’orario concordato trasferimento in aeroporto e fine del viaggio.

Viaggi Marocco, itinerari 4x4 nel deserto, tour di Marrakech e molto altro ancora ... Siamo esperti in viaggi organizzati dal Marocco alle proprie esigenze
Back To Top