OTRAS RUTAS QUE TAMBIÉN TE PUEDEN INTERESAR
-
Da Casablanca alla tradizione Berbera
9 giorni / 8 notti
Dalla modernità alla più alta concentrazione di fortificazioni abitate dell'Alto Atlante.
Marrakech, Deserto, Fez, Casablanca e Essaouira
12 giorni / 11 notti
Contrasti del Marocco: città vivaci, culturali e marinare. Villaggi tradizionali nelle montagne dell'Atlante. Oasi e dune del deserto del Sahara.
Da Marrakech al deserto sulla rotta delle Kasbah
Da 8 giorni / 7 notti
Il mondo in una piazza, roccaforte di fango nelle staffe dell'atlante e la pace del Deserto
Giorno viaggio Pasto Alloggio 1 Tánger - Chauen Cena Hotel 2 Chauen Prima colazione, Cena Hotel 3 Chauen – Volubilis - Meknes Prima colazione, Cena Hotel 4 Meknes - Imilchil Prima colazione Hotel 5 Imilchil - Agoudal - Aït Hani - Gole del Todra - Alnif Prima colazione, Cena Hotel 6 Alnif - Merzouga Prima colazione, Cena Haima 7 Merzouga- Deserto Prima colazione, Cena Hotel 8 Deserto – Rissani – Gole di ZIZ Prima colazione, Cena Hotel 9 Gole di ZIZ - Fes Prima colazione, Cena Hotel 10 Fes Prima colazione Hotel 11 Fes – Luogo d'origine Prima colazione No Notas
Il viaggio può essere effettuato anche in direzione opposta a quella descritta nell’itinerario, mantenendo gli stessi servizi e le stesse visite.
Incluso
- Transfer Tanger / Fes
- Veicolo 4×4 in tour privato
- Autista
- Carburante
- Visita guidata con guida locale per la visita di Fes
- Dromedario (1 a persona)
- Pasti e alloggio indicati in tabella.
Non incluso
- Volo
- Biglietti
- Bevande
- Assicurazione di viaggio
- Suggerimenti e tutto ciò che non è incluso nel programma
- Tutti i servizi non menzionati nella sezione includono.
Pianificazione del viaggio
giorno 1
Tánger – ChauenAccoglienza a Tangeri e trasferimento a Chauen per il soggiorno in hotel.
giorno 2
ChauenDopo la prima colazione trascorreremo l’intera giornata visitando il centro storico di Chauen o Chefchaouen, situato ai piedi dei monti Tisouka (2050m) e Megou (1616m) della catena del Rif, che si ergono sopra il villaggio come due corna, dando così il nome alla città, che in berbero significa: “guarda le corna”.
La città fu fondata nel 1471 da Ali Ben Rachid sul sito di un piccolo villaggio berbero. La sua popolazione originaria era composta principalmente da esuli di al-Àndalus, sia musulmani che ebrei, motivo per cui la parte vecchia della città ha un aspetto molto simile a quello dei villaggi andalusi, con stradine a pianta irregolare e case imbiancate a calce. Chauen è stata per secoli considerata una città sacra, dove agli stranieri era proibito entrare. Per questo motivo è stato mantenuto con poche modifiche tutta la sua fisionomia medievale. Secondo la tradizione, Chauen assomigliava alla città andalusa di Vejer de la Frontera, (nella provincia di Cadice) da quando Ali Ben Rachid aveva promesso alla moglie Lalla Zahra (una nobildonna spagnola convertita all’Islam) che la città assomiglierà alla sua città natale, Vejer, e così è stato.
La Medina è la parte vecchia della città. Entrando in città attraverso una delle sue cinque porte della Medina e percorrendo le strade serpentine di case bianco-azzurro che contrastano con la grande varietà di colori dei diversi prodotti delle botteghe e dei bazar, gli odori del pane appena sfornato nel forno a legna o del Tajin pronto da mangiare rendono la passeggiata una festa per tutti i sensi. Dopo una passeggiata faremo un tè in Plaza Uta el-Hammam, la piazza più frequentata della medina di Chauen. E’ presieduta dalla cittadella e dall’eccezionale minareto ottagonale della Grande Moschea. Continueremo la visita fino alla notte in cui alloggeremo nel nostro hotel.giorno 3
Chauen – Volubilis – MeknesPrima colazione in hotel e poi 200 km a Meknes. Durante il percorso faremo una pausa nella foresta di Mamora, un luogo di pace e bellezza dove possiamo rilassarci in questa magnifica foresta considerata la più grande quercia da sughero del mondo, dichiarata Riserva della Biosfera.
Dopo la pausa continueremo il nostro cammino verso la città romana di Volubilis, 27 km a nord di Meknes. Il più importante sito archeologico del Marocco, iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo la visita di Volubilis.
Continueremo verso Meknes, una delle quattro città imperiali del Marocco, insieme a Fes, Marrakech e Rabat. Fondata nel XI secolo dagli Almoravidi (una tribù berbera chiamata Meknassi), divenne la capitale del Maghreb nel XVII secolo. A Meknes possiamo vedere la porta di Bad el Mansour, è una delle porte d’ingresso più grandi e più belle del Marocco, costruita nel 1732. La porta di Bad el Mansour, è l’ingresso abituale alla Medina, dove potremo ammirare il suo souk, gli edifici storici e la Grande Moschea di origine almoravide del XII secolo. Pernottamento in hotel.
giorno 4
Meknes – ImichilDopo la prima colazione lasceremo Meknes in direzione Imichil, paese dell’Alto Atlante centrale situato nella valle dell’Assif Melloul (“fiume bianco”), a più di 2200 m di altitudine. Nei suoi dintorni tutte le montagne della zona superano i 3000 metri. Zona ricca di pascoli. Visiteremo il famoso lago di Tizlit, il lago della sposa che accanto al lago dello sposo Isli, qualcosa di più lontano, è stata creata una bella leggenda d’amore.
La leggenda narra che due giovani amanti, non potevano sposarsi a causa dell’opposizione delle rispettive famiglie, che fece sì che entrambi andassero separatamente in montagna con le loro greggi, c’erano così tante lacrime che provenivano dai loro occhi che formarono i due laghi che si trovano nelle vicinanze di Imilchil, il Tisli e l’Isli.
A Imichil si celebra durante il mese di settembre il “Moussem”, un matrimonio multiforme, in una spianata vicino a Imichil, dove si montano una serie di khaimas, dove si fanno i patti tra le tribù dell’Atlante, si concentrano tutte le giovani donne sposate con la loro famiglia e una serie di codici precedono le cerimonie, i giovani sposati, camminano tra i khaimas, come se fosse una fiera, alla ricerca di quella che sarà sua moglie, poi si celebra la cerimonia di tutte le coppie. Vestiti, gioielli e costumi. E’ un vero spettacolo di colori.
Cena e pernottamento in un tradizionale hotel di montagna.
día 5
Imichil – Gole del Todra – AlnifDa Imichil seguiremo il percorso che ci porterà alle Gole del Todra. Attraverseremo bellissime valli chiuse dalle montagne e dal grande altopiano della valle dell’Assif Melloul, zona di pascolo e transumanza. Un viaggio a ritroso nel tempo nel cuore dell’Atlante, lontano dagli itinerari turistici. Lì vivono con case di adobe e case di pietra sparse in tutta la valle, una delle comunità berbere più ancestrali del paese. Sono pastori seminomadi che conservano le loro tradizioni secolari.
Raggiungeremo il villaggio di Tamtattouchte e da lì scenderemo l’intera gola del Todra attraverso lo spettacolare passo Tizi-n-Tirherhoucine, alto 2.650 metri, fino a raggiungere il palmeto di Tinerguir, un palmeto lungo più di trenta chilometri, una delle porte naturali che collegano l’Atlante con il Sahara, una delle oasi più belle della regione. Le Gole del fiume Todra si trovano all’estremità settentrionale del palmeto di Tinerhir, ai piedi dell’Alto Atlante orientale. A poco a poco questo palmeto si restringe, e le pareti di roccia calcarea che lo delimitano si innalzano fino a trecento metri di altezza e separati in qualche tratto da una ventina di metri, essendo il suo punto più stretto largo una decina di metri. Da qui andremo a Alnif città dell’Anti Atlante ai piedi della catena montuosa basaltica del Jbel Saghro, culla dei berberi, anche conosciuta come le montagne del deserto. Cena e pernottamento in hotel.
giorno 6
Merzouga – Rissani – MerzougaDopo la prima colazione partiremo per Rissani, a 35 km da Merzouga, visiteremo il mercato, un importante centro commerciale frequentato da gente del deserto. Il mercato di Rissani è ancestrale, in cui ci sono artigiani del legno, vendita di bestiame, di spezie….. qui potremo vedere il curioso Parcheggio degli asini, dove le persone che vanno al mercato tengono qui gli animali.
Rissani è anche un luogo di incontro per collezionisti, cacciatori di fossili e ricercatori; nelle sue vicinanze si trovano numerose cave minerali e depositi di fossili.
Storicamente Rissani era un regno a sua volta tra l’VIII e il XIV secolo, conosciuto come Siyilmasa e molto importante nella zona grazie alle carovane transahariane e al movimento commerciale che esisteva a quel tempo, rivaleggiando con Fez e Marrakech. Da qui provenivano grandi carovane di cammelli che esportavano metalli, tessuti e datteri in Sudan e Guinea.
Ibn Battuta durante il suo viaggio in Mali nel 1352 si riferisce:
Sono arrivato nella città di Siyilmasa, che è una delle più belle e abbondanti in date eccellenti, in cui la città di Bassora le assomiglia, ma quelle di Siyilmasa sono migliori (. . . .) ho acquistato cammelli e mi sono messo in viaggio in una carovana dove viaggiavano molti mercanti di Siyilmasa. . . . .Nel centro di Rissani visiteremo il ksar AbouAm, una delle poche fortezze di fango totalmente abitate.
Nel pomeriggio rimproveriamo la strada del deserto e torniamo a Merzouga. Conosciuta per “la porta delle dune”, Merzouga è un piccolo villaggio del Marocco sudorientale situato ai piedi del Grande Erg Chebi, (deserto del Sahara) che ha una lunghezza di 22 km (da nord a sud) e 5 km di larghezza, e le sue dune hanno un’altezza massima di 150 m. Ai piedi delle dune lasceremo il 4×4 e cavalcheremo i cammelli che ci porteranno alle alte dune del deserto per godere di un tramonto indimenticabile. Passeremo la notte in una tenda berbera e ci godremo una cena tradizionale animata dal suono del tam-tam (tam-tam), nel cuore più autentico del deserto.
Arrampicarsi sulle dune e guardare il tramonto e l’alba sono alcune delle esperienze che senza dubbio non ci lasciano indifferenti.
giorno 7
Deserto – DesertoCi alzeremo presto per vedere il sorgere del sole tra le dune, e dopo una buona colazione ci dirigiamo verso l’oasi di Ramlia, una bellissima oasi di palme nella regione del Tafilalt, situata nel sud-est del deserto del Sahara, vicino al confine algerino e marocchino.
Per arrivare a Ramlia siamo costretti a seguire il percorso del rally Parigi-Dakar, attraverso bellissimi paesaggi desolati, Ramlia è in mezzo al nulla, i suoi abitanti sono antichi nomadi, appartengono tutti alla tribù degli Aït Khebbach, che fa parte del grande gruppo Amazigh dell’Ait Atta del deserto del Sahara sud-est del Marocco e si caratterizzano per la loro grande ospitalità.
Cena e pernottamento in un hotel situato nel cuore del deserto più puro.
giorno 8
Ramlia – Valle di Ziz
Faremo colazione e trascorreremo l’intera giornata attraverso l’impressionante valle del fiume Ziz.
Il percorso della valle di Ziz si snoda attraverso gole calcaree delimitate da alte palme da datteri e mescolate alle costruzioni di case di adobe, il che rende il luogo uno spettacolo affascinante per i nostri occhi.
Il fiume Ziz nasce nell’Alto Atlante e scava la sua strada attraverso impressionanti scogliere, dirigendosi verso sud, dove si innaffia l’immenso palmeto di Tafilalet. L’acqua segna il percorso verso il deserto, lì si perde dopo aver attraversato più di 270 km.
Cena e prima colazione in un hotel situato nella valle.
giorno 9
Valle di Ziz – FesDopo la prima colazione partiamo verso Fes in direzione di Midelt, dove faremo una breve sosta nelle famose foreste di cedri del Medio Atlante, dove vive una delle ultime comunità di scimmie barbaresche, una specie di macaco che si può vedere solo qui e a Gibilterra. Proseguiremo attraverso Ifrane, città situata nel Medio Atlante in una zona montuosa a 1713 metri di altitudine e con un clima freddo, che ha influenzato il soprannome della piccola Svizzera africana, da qui a Fes. Sistemazione in hotel.
giorno 10
FesGiornata intera dedicata alla scoperta della città di Fes, la sera torneremo all’hotel, per godere di un meritato riposo.
La città di Fes è considerata in Marocco il centro religioso e culturale del paese. La città è divisa in tre zone, Fez el Bali (la vecchia zona all’interno delle mura), Fez-Jdid (la nuova zona dove si trova il Mellah, il quartiere ebraico) e la Ville Nouvelle (la zona francese a nord-ovest della città). La medina di Fez el Bali è uno dei più grandi siti medievali del mondo di oggi. L’intera medina è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, i suoi souk e vicoli non sono cambiati dal Medioevo. Per conoscere la medina di Fez el Bali, inizia dalla porta Bab Boujloud, entra nel souk e percorre le sue strade strette e labirintiche, spesso schivando i muli carichi di grossi fasci.
- Visita alla Madrasa di Bou Inania, con le sue preziose opere in legno di cedro, stucchi e decorazioni in marmo e onice.
- La zaouïa di Moulay Idriss, fondatore della città.
- Il quartiere andaluso con la sua moschea e la Madrasa Es-Sahrij.
- L’antico palazzo Dar Batha, in stile arabo-andaluso, dedicato alle arti e tradizioni di Fez.
- La Moschea Universitaria di Al-Karaouine è una delle più antiche del mondo, fondata nell’859 da Fatima Al-Fihri, figlia di Mohammed Al-Fhri, un ricco mercante dell’epoca. Dopo la morte del padre, Fatima e sua sorella ricevettero una grande quantità di denaro, e poi Fatima decise di creare la moschea universitaria. All’interno si possono vedere molti archi, mosaici, sculture in legno e dipinti di grande bellezza.
Il distretto dei conciatori, nel Medioevo, la città divenne uno dei principali centri commerciali del Maghreb, essendo il principale produttore di adargas. (scudo in pelle e forma ovale), originariamente utilizzato dalla cavalleria musulmana di Al-Andalus, con il nome di addárqa.
Il Festival di Musica Sacra del Mondo di Fez, creato nel 1994, fa parte della vita spirituale e artistica della città. Fin dalla sua creazione, questo evento è stato un vero successo internazionale. Il Festival di Fez del 2001 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come uno degli eventi più eccezionali che contribuiscono al dialogo tra le civiltà. Si tiene ogni anno a giugno.
“Fez Hats” Il fez o tarbush è stato concepito dai musulmani andalusi della città di Fez nel XVII secolo, come una moda per l’alta società. Gli artigiani che hanno partecipato alla sua progettazione sono stati i membri più selezionati dei souk della città. Fino al XIX secolo, la città di Fez è stata l’unico produttore, fino a quando Francia e Turchia hanno iniziato a sviluppare questo prodotto.
giorno 11
Fes – Città di origine
Prima colazione in hotel e all’orario stabilito, trasferimento all’aeroporto e fine dei nostri servizi.
Mapa del recorrido
OTRAS RUTAS QUE TAMBIÉN TE PUEDEN INTERESAR
-
Il Sud del Marocco, terra del popolo berbero
12 giorni / 11 notti
Cultura e tradizione. Il tesoro meglio conservato del popolo berbero.
Tanger: 15 giorni di tour da nord a sud
15 giorni / 14 notti
Seguendo le orme di Iban Battuta, il più importante viaggiatore musulmano del Medioevo, famoso per aver scritto il libro Rihlah (Viaggi).
Marrakech, Deserto, Fez, Casablanca e Essaouira
12 giorni / 11 notti
Contrasti del Marocco: città vivaci, culturali e marinare. Villaggi tradizionali nelle montagne dell'Atlante. Oasi e dune del deserto del Sahara.
Societe Del transporte Touristico locale Ramlia Tours SARL N№ 603 – Tiguemi Lajdid Tarmigte Ouarzazate – Maroc. IF 06990669 –– RC 2725 –– CNSS 8469000 –– PATENTE № 47141669
Ramlia Tours organizes trips to Morocco, prepare your routes in Raid 4x4 in the desert of Morocco, your cxcursions from the Atlas to the Ocean, your routes in the south of Morocco or your trips, tours and tailor made tours of Morocco... Experience an unforgettable adventure in Morocco with Ramlia Tours.
Viaggi Marocco, itinerari 4x4 nel deserto, tour di Marrakech e molto altro ancora ... Siamo esperti in viaggi organizzati dal Marocco alle proprie esigenzeWhatsApp us